Un fungo riscaldante è un valido aiuto nei giorni più freddi, in quanto ci permette di affrontarli al meglio grazie al tepore che emana. Spesso averne uno è l’unica soluzione per scaldare ambienti troppo vasti o troppo piccoli, che con il normale sistema di riscaldamento potrebbe non riuscire a intiepidire. Per riuscire a fare il giusto acquisto dobbiamo conoscere alcune nozioni di base, che ci permetteranno di scegliere bene il prodotto che fa al caso nostro. Per farlo possiamo analizzare i contenuti variegati del sito internet Fungo Riscaldante, dove si trovano approfondimenti e consigli di acquisto.
Ne esistono molte tipologie, e i costi variano anche in base a quella che si sceglie. I funghi a gas per esempio hanno un costo medio, ma non richiedono ulteriori dispendi di denaro per la manutenzione (se non l’acquisto della bombola una volta terminata, ma il prezzo è irrisorio ed è una spesa che va affrontata di solito ogni 2 o 3 mesi). Quelli elettrici invece possono anche costare meno, ma dobbiamo considerare che metterli in funzione implica ulteriori spese di corrente. Queste variano in base al piano tariffario previsto dalla nostra azienda erogatrice, e dal totale dei consumi mensili. È bene dire però che gli ultimi modelli sono sempre più a risparmio energetico, proprio per abbattere tali costi.
Per evitare un investimento iniziale possiamo pensare di noleggiare un fungo. Questo discorso è valido soprattutto se il prodotto ci serve per pochi giorni, o non sappiamo dove riporlo una volta finito di sfruttare. Ci sono molte aziende che si occupano di noleggiare questi articoli, ma si rivolgono soprattutto agli esercizi commerciali e ai ristoranti. Il costo si aggira intorno ai 50 o 60 euro al giorno senza IVA, contro i 100 o 200 euro di un fungo acquistato. Dai dati si evince quanto segue: comprare un fungo è preferibile al noleggiarlo, anche se dovremo sostenere dei costi di mantenimento. Se però abbiamo bisogno del fungo solo per un periodo ristretto di tempo, e non sappiamo che farcene per il resto dell’anno, il noleggio potrebbe essere una valida alternativa. Per farlo ci basterà una piccola ricerca su internet, dove possiamo trovare numerose aziende che se ne occupano.